Reti & GIS

Reti

Rete Giovani

La Rete Giovani è aperta a soci e socie SocISS che si trovano nelle prime fasi della loro carriera di ricerca. È aperta a chi sta svolgendo o ha già svolto attività come dottorando/a, assegnista di ricerca, borsista o in ruoli simili presso Università e Istituti di ricerca. 

Rete Docenti a Contratto

La Rete Docenti a Contratto (DoC) per discipline di servizio sociale è aperta ai colleghi che svolgono – o hanno svolto – attività di insegnamento, di guida dei tirocini, di seminari o altro in collaborazione, continuata o occasionale, con i corsi di servizio sociale delle Università.

Gruppi di Interesse Speciale (GIS)

I criteri stabiliti dal consiglio direttivo per la costituzione dei Gruppi di Interesse Speciale sono i seguenti:

  • Il nucleo del GIS deve essere costituito da almeno 5 membri proponenti, ognuno dei quali socio SocISS;
  • alla proposta devono essere allegati i CV dei 5 proponenti, che diano evidenza di una consolidata esperienza nell’ambito della ricerca e sull’argomento che il gruppo si propone di studiare;
  • il referente deve essere eletto dal gruppo, e rieletto regolarmente ogni due anni;
  • il gruppo è dunque aperto: eventuali altri componenti del GIS (oltre il quinto) non devono necessariamente essere soci SocISS.  

Le proposte di costituzione dei gruppi devono essere condivise con la prof.ssa Roberta T. Di Rosa, referente dei GIS, al seguente indirizzo: robertateresa.dirosa@unipa.it

GIS Affidamento Familiare

Il Gruppo di interesse sull’Affidamento Familiare si propone di favorire la realizzazione di ricerche e pubblicazioni scientifiche sul tema, a partire dalle criticità, dalle buone prassi e dalle innovazioni sperimentate nei territori, contribuendo ad approfondire la conoscenza del fenomeno e a delineare i passi che permettano la crescita del sistema italiano di tutela del diritto dei bambini e dei ragazzi a crescere in famiglia.